Sustainable fashion

La moda sostenibile ha un problema di classe?

"""La moda sostenibile ha un problema di classe? Il defunto pioniere della moda Virgil Abloh una volta ha dichiarato coraggiosamente: 'Non lasciate che Zara e Uniqlo vi istruiscano sul prezzo di un capo di abbigliamento perché quella non è moda. Quella è McDonald's"". Con questo audace paragone tra fast fashion e fast food, la potente affermazione di Abloh, involontariamente o meno, allude anche alla preoccupazione che l'accesso a capi di abbigliamento di buona qualità sia, di fatto, ridotto a persone privilegiate. È vero che ci sono molte correlazioni spaventose tra fast fashion e fast food. Per prima cosa, tutto ciò che è veloce è più economico, più accessibile e più conveniente. C'è un McDonald's letteralmente in ogni angolo di strada, e i marchi di fast fashion vengono subito dopo. Cosa possiamo dedurre da questo? Secondo me, al giorno d'oggi la convenienza la fa da padrona. Che si tratti di cibo, abbigliamento o trasporti, la comodità non è mai stata così accessibile. Le cose sono facili e ci piacciono. Ma c'è un importante rovescio della medaglia: non dovendo lavorare duramente per ottenere le cose, il nostro senso dell'impulso diventa molto più forte. E diventa anche più economico. Invece di risparmiare per un costoso cappotto da 200 dollari che useremo per la maggior parte della nostra vita adulta, proviamo un brivido economico nell'acquistare un cappotto da 40 dollari che non durerà tutta la stagione. Ci fa sentire bene, ma non per molto. E naturalmente non è un bene per il pianeta. Di chi è la colpa? Si potrebbe facilmente puntare il dito contro tutti i consumatori di fast fashion, svergognandoli e dicendo loro di comprare invece moda costosa e sostenibile. Ma cosa possiamo dire delle famiglie della classe operaia che non solo non possono permettersi una moda sostenibile, ma non possono nemmeno permettersi di avere questo tipo di conversazione? Possiamo davvero giudicarla per aver acquistato prodotti economici che fanno male al pianeta? In casi come questi, diventa sempre più evidente che la sostenibilità può essere davvero accessibile solo alle famiglie con un reddito medio-alto. Tuttavia, questo non significa che sceglieranno alternative sostenibili. Solo perché qualcuno ha la possibilità di cambiare le proprie abitudini di consumo, non significa che lo voglia fare. Dopotutto, chi vuole spendere così tanto, giusto? Questo dibattito ci fa riflettere: il fast fashion è un problema di classe? Di chi è la colpa? E soprattutto, chi può risolvere il problema? Credo che in questo caso i fatti parlino da soli. Solo nel Regno Unito, ogni anno, più di 3,6 miliardi di vestiti non vengono indossati. Negli Stati Uniti, invece, un adulto medio ha oltre 300 dollari di vestiti non indossati nell'armadio. Solo il 20% di loro dice che lo fa per motivi sentimentali. Naturalmente non è tutto così bianco e nero come ""fast fashion bad, sustainable fashion good""; spendere di più per abiti di qualità non significa ""meglio per il pianeta"", è solo quello che crediamo da decenni. La verità è che la moda sostenibile è, per sua natura, fatta per essere esclusiva. Questo lascia alle famiglie a basso reddito l'unica alternativa al consumo di fast fashion. Inoltre, aggiunge altri giocatori al gioco della colpa: sono le classi ricche che possono permettersi abiti costosi e sostenibili ma scelgono di non farlo; la madre di 5 figli che lavora duramente e non ha un soldo; o l'industria stessa, affamata di soldi e desiderosa di metterci l'uno contro l'altro ignorando il problema più grande? Gli influencer e il mondo della moda Anche gli influencer di Instagram e le celebrità universali entrano prepotentemente in gioco. La costante glorificazione dei marchi di fast fashion, attraverso la sponsorizzazione, la promozione o anche il caricamento di contenuti come ""Il mio bottino di 500 dollari dal marchio X"", è responsabile di una grossa fetta di entrate annuali. Usare il potere dell'influenza per spingere ancora di più le vendite di questi marchi non fa bene a nessuno. Scegliere chi e cosa promuovere è fondamentale per creare un cambiamento culturale in cui le persone possano diventare più consapevoli e meno affamate di consumi. È loro compito porre fine al problema del fast fashion? E soprattutto, di chi è il compito di porre fine al problema del fast fashion? È uno sforzo comune? La moda sostenibile oggi Negli ultimi 10 anni è aumentata l'esposizione sui cambiamenti climatici e sull'importanza della sostenibilità. Sono in parte grata perché ci sono più movimenti attivisti che mai, e anche perché è più difficile ignorarli che mai. Sono emerse cifre spaventose: per produrre una camicia di cotone occorrono circa 3 litri d'acqua, che poi impiegherà più di 40 anni per decomporsi. Il riciclo, l'upcycling e il thrifting sono pratiche comuni e considerate ""cool"". Ma è anche frustrante, perché nonostante gli sforzi per ridurre le emissioni di anidride carbonica, utilizzare materiali riciclati e adottare abitudini ""più verdi"", l'attivismo ambientale viene utilizzato come facciata da marchi e aziende che desiderano curare la propria immagine. Stanno giocando al pericoloso gioco di far sembrare tutto a posto: per molti, la sostenibilità è l'ennesima moda. L'approvazione del Fashion Sustainability and Social Accountability Act di New York potrebbe essere il detonatore per porre fine al greenwashing, ritenendo i marchi responsabili delle loro azioni. Ma per ora non lo sappiamo. Sostenibile non significa raggiungibile Quello che so è che è tutt'altro che giusto puntare il dito contro coloro che semplicemente non possono permettersi delle alternative. Lo stesso problema è stato sollevato di recente con il dibattito sul veganismo, che ha fatto emergere un ulteriore parallelismo tra l'industria alimentare e quella della moda. Adottare abitudini di acquisto consapevoli e non lasciarsi andare a consumi impulsivi può essere fondamentale per tenere sotto controllo le emissioni di carbonio. Come consumatori istruiti, è una questione di integrità essere consapevoli dell'impatto che le nostre azioni hanno sul pianeta. È così semplice. La moda veloce non è cattiva perché viene usata per sfruttare i poveri, ma perché danneggia il nostro pianeta con una costante sovrapproduzione, emissioni di carbonio e rifiuti. E ammettiamolo: finché saremo vivi, consumeremo moda. A meno che non vogliamo diventare nudi, è inevitabile. Ma possiamo scegliere il modo in cui consumarla. Ed è qui che entra in gioco la produzione sostenibile e su richiesta. Assecondare l'interesse dei consumatori progettando prodotti che verranno prodotti solo una volta ordinati significa evitare sprechi e danni se non vengono acquistati. Sono fermamente convinto che l'on-demand sia il futuro ed è ora che i marchi inizino ad adottarlo come metodo di produzione, invece di bruciare o smaltire le scorte non vendute per rimanere esclusivi. L'on-demand è una forza da tenere in considerazione. Ed è qui per restare. """
Torniamo al blog